La esigua letteratura
jazzistica circa l'uso degli intervalli di quarta, sia per quanto riguarda
la composizione che l'improvvisazione, mi ha spinto a scrivere questo articolo
che è contenuto anche nella premessa di un metodo intitolato, appunto "Fourths"
ed edito da Edizioni Giannotti. Tale metodo è stato realizzato non come
risultato di una esperienza d'ascolto, ma come pura ricerca personale. In
effetti l'adozione delle quarte, delle scale pentatoniche e del jazz modale in
genere, ormai è storia, se è vero che il "So what" di Miles risale al
1959 ed il "Maiden Voyage " di Herbie al 1965. La scelta di questo
genere nuovo nasceva dall'esigenza di rendere più libero l'improvvisatore
dalla schiavitù della progressione armonica. Infatti i brani modali, come tutti
sanno, sono caratterizzati da successioni accordali molto blande e diluite
nel tempo, normalmente composte di accordi a quarte sovrapposte. Ma pochi sono
stati i jazzisti che hanno sapientemente introdotto l'uso delle tecniche modali
su giri armonici convenzionali, adoperando praticamente linee melodiche quartali
su strutture armoniche terziarie. Questo metodo vuole aiutare tutti coloro che
intendono lavorare in questo senso ed iniziarli a praticare gli intervalli di
quarta in un contesto armonico tradizionale.
La progressione base dell'armonia tradizionale, inutile dirlo, è data
dalla successione di accordi II-7/V7/I, sostituita dalla successione
cromaticamente discendente II-7/IIb7/I per l'equivalenza dei due accordi V7 e
IIb7 contenenti entrambi lo stesso intervallo di tritono. E' proprio su questo
pilastro armonico che sono basati tutti gli esercizi illustrati, nessuno
escluso. Una volta impadroniti di questa tecnica, potrete impiegarla
proficuamente in altre progressioni armoniche adottando soluzioni personali. Per
questo motivo il metodo si sviluppa unicamente sulla successione
di accordi II-7/IIb7/I in tonalità di Do maggiore. Gli esercizi, naturalmente,
andranno spostati in tutte le tonalità.
Prendiamo ora in considerazione i vari modi delle scale pentatoniche
maggiori e, riferendoci alla scala pentatonica di Do (formata esattamente dalle note
Do, Re, Mi, Sol, La), esaminiamo quale dei cinque modi contiene il maggior
numero di intervalli di quarta giusta. Ci accorgeremo subito che il secondo
modo, formato dalle note Re, Mi, Sol, La, Do, è quello che contiene il massimo
numero di intervalli di quarta giusta ossia Re Sol, Mi La, Sol Do, La Re. Da
questo punto di partenza svilupperemo il nostro lavoro, tenendo però anche
presente la successione cromatica discendente del basso nella progressione
II-7/IIb7/I. Quindi in tonalità di Do maggiore sull'accordo Re-7
eseguiremo melodicamente l'intervallo di quarta Re Sol, sul Reb7 per moto
contrario Mib Lab e sul Do maggiore Mi La. Passeremo poi alla seconda
quarta melodica Mi La sull'accordo di Re-7, cui seguirà Fa Sib sul
Reb7 e Fa# Si sul Do maggiore, espansione melodica all'undicesima
aumentata, che sottintende l'adozione della scala lidia di Do, ossia Do, Re, Mi,
Fa#, Sol, La, Si. Quindi passeremo alla terza quarta melodica Sol Do sul Re-7,
cui seguirà Lab Reb sul Reb7 e La Re sul Do maggiore. Per finire seguirà La Re sul Re-7, Sib Mib sul Reb7 e Si Mi sul
Do maggiore. E così via
continueremo nello studio ampliando questo modo di progredire. Ciascuno degli
esercizi qui illustrati è presentato in quattro versioni:
a) linee melodiche
ascendenti in tutte e quattro le misure:
b) prima misura linea ascendente, seconda discendente, terza ascendente;
c) prima discendente, seconda ascendente, terza discendente;
d) linee discendenti in tutte e quattro le misure.
Per gustare appieno la singolare bellezza melodica di questi esercizi e
soprattutto per evitarne la monotonia, essi dovranno essere suonati insieme ad
una base musicale e naturalmente essere spostati in tutte le tonalità. Si
consiglia vivamente di adoperare la base n°1 del volume Jamey Aebersold n° 3,
avente titolo "The II V I progression" o altra base, che comprenda lo
sviluppo di tale progressione in tutte le tonalità. Gli esercizi dovranno essere
memorizzati e, cosa importantissima, dovranno essere eseguiti pensando agli
accordi base. Quando vi sarete impadroniti di questa tecnica, potrete riversarla
positivamente nel vostro modo di suonare. Si sconsiglia comunque un uso
indiscriminato delle quarte, che non dovranno appesantire, bensì arricchire lo
stile di chi suona.
Pagine:
1 2
3 4 5 6
7 8 9 10
11 12 13 14
Inserisci un commento
©
2002, 2003 Jazzitalia.net - Paolo Mannelli - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 14.525 volte
Data pubblicazione: 29/04/2003
|
|