New York University Jazz Ensemble: l'anteprima
del Mediterraneo Jazz Festival
16 giugno 2010. Rio nell'Elba
di Chiara Schillaci
 
E' toccato al New York University Jazz Ensemble dare voce all'anteprima del Mediterraneo
jazz festival con il concerto di mercoledì 16 giugno a Rio nell'Elba.
Una serata di ottimo jazz con i tre quintetti formati dai docenti: Rich Shemaria
(piano) Wayne Krantz (chitarra), il direttore dell'NYU JAZZ Ensemble,
David Schroeder (sax, armonica) ed i migliori allievi dell'università newyorkese.
Un programma intenso ed articolato, con Schroder che ha inteso omaggiare l'Isola
ed il Mediterraneo jazz festival con una sua composizione inedita dal titolo: "Elba".
Wayne Krantz ha incantato il pubblico con il malinconico pezzo "Jazz
Italia". Rich Shemaria ci ha accompagnato in un viaggio mentale con "the
grand tour" e "the silver surfer". Fra gli allievi spicca sicuramente
il batterista del combo di Krantz: il portoricano Rodrigo Recabarren.
L'Università di New York proseguirà il tour italiano esibendosi al Gezziamoci
di Matera, a Siena
Jazz, alle Murate di Firenze e infine a villa La Pietra di Firenze.
Le luci del Mediterraneo jazz festival si sono poi riaccese dal 24 giugno al
4 luglio per il concorso dedicato ai gruppi emergenti e dal 5 all'11 luglio con
alcune tra le più prestigiose ed innovative formazioni del bacino del Mediterraneo:
Swing Box Big Band, Fantomatik Orchestra, Edmar Castaneda,
Dhafer Youssef, Mode Plagal, Vibes Trio, Nafra e
On the way to Damascus, progetto artistico originale ideato da
Luigi
Campoccia, leader del quartetto italiano che incontra i musicisti turchi
Onder Focan (chitarra) & A. Senol Filiz (ney). Un rendezvous
che genera un sound profondamente coinvolgente e ricco di emozioni.
Inserisci un commento
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 2.821 volte
Data pubblicazione: 01/08/2010
|
|