| Stefano Rapicavolibatteria
 
 Batterista 
autodidatta dall'età di sedici anni, a venticinque si iscrive alla Scuola di Musica 
di Fiesole frequentando il corso di percussioni. Dal 1985 è attivo, come percussionista, 
in varie orchestre lirico-sinfoniche (Maggio Musicale Fiorentino,Orchestra del Giglio 
di Lucca, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra da Camera di Fiesole) e in gruppi 
da camera su repertorio classico e contemporaneo collaborando col duo pianistico 
degli argentini Hector Moreno e Norberto Capelli (quartetto due pianoforti 
e due percussionisti), come batterista per una produzione per grande orchestra, 
coro e quintetto jazz, scritta e diretta da Vinko Globokar, con R.Fabbriciani 
e M.Vavolo (suites di C.Bolling) per la rassegna di musica contemporanea 
GAMO di Firenze. Contemporaneamente all'attività di percussionista, collabora fin dai primi 
anni Ottanta con vari musicisti dell'ambiente jazzistico. Con Edoardo Ricci e Eugenio Sanna fonda il trio "Padouk", 
attivo dall'86 all'89, 
del quale rimane un L.P. live registrato in quintetto con Filippo Monico 
e Riccardo Laj al festival "La Nuova Onda" di Pisa.(SPLAS(H) records
1988)  Negli anni seguenti effettua concerti in Italia e in nord Europa con il 
gruppo napoletano "Sonecammanese" a fianco del percussionista Alfio Antico, 
col doppio quartetto "Hot Eight" e con il quartetto della cantante 
Annamaria Castelli partecipando a 
varie rassegne in Italia e all'estero, tra cui il Montreaux Jazz Festival e col 
quale registra un CD dal titolo "Singing Modugno" 
nel 1998. Nel 1998 fonda l'ottetto Hovercraft 
Ensemble, con il quale registra il CD "Zig Zag", 
presentato al Festival "Fabbrica Europa" di Firenze nel Maggio del
2000. Con Hovercraft Ensemble partecipa, tra 
l'altro, alla rassegna fiorentina "Musicus Concentus" nel 
2001 e nello stesso anno si esibisce in una serie di concerti, proponendo 
un nuovo progetto ispirato alla musica di B.Bartòk, registrando il cd "Est 
Pop" pubblicato nel gennaio 2005 
e presentato nello stesso anno al festival Fabbrica Europa di Firenze. Dal 1999 inizia una collaborazione 
con il trombettista americano Rasul Siddik nel gruppo Euroquartet 
col quale ha svolto attività concertistica in Italia ed in Francia, registrando 
il cd "Dedication" nel 
2001 e ospitando in varie occasioni il cantante americano Joe Lee 
Wilson. Ha lavorato con il chitarrista e compositore Battista Lena, sia 
in trio, sia partecipando a progetti diversi tra cui lo spettacolo teatrale di
Beppe Rosso "Aprile '45. Cronache di una Liberazione" presentato al 
Teatro stabile di Torino nel 2001. Dal 2002 dirige la big band "Sunrise 
Jazz Orchestra" di Campi Bisenzio, Firenze, ospitando solisti come Roy Paci,
Javier Girotto,
Fabrizio Bosso,
Gianluca Petrella. Nel 2004 ha suonato, in vari contesti 
con il trio di Riccardo Arrighini e
Francesco 
Cafiso partecipando nel luglio dello stesso anno ad Umbria Jazz. Con 
il quartetto ha registrato il cd live "Concerto for Michel 
Petrucciani" (Philology, 2004) e 
con il trio di Riccardo Arrighini il cd "Garota 
de Ipanema" (Philology, 2005). Da gennaio a ottobre 2004 ha suonato 
con la "Light Orchestra" nel programma "Ottanta Radio" in onda su Radio RAI 
1, condotto da Umberto Broccoli. Dal 2006 fa parte del gruppo "Alkord", 
fondato dal chitarrista Alberto Capelli, col quale ha registrato il cd "Nelle 
mie corde" (Music Center), pubblicato nel 2007 
e il cd "L'attesa", uscito in allegato con la 
rivista Jazzit" 
di maggio-giugno 2008.  Nel 2008 ha costituito, col chitarrista 
e ingegnere del suono Francesco Canavese, il gruppo Elettroswing, 
quartetto completato dalla cantante Titta Nesti, dal contrabbassista
Piero 
Leveratto. Per contatti e informazioni:Stefano Rapicavoli
 e-mail: stefanorapicavoli@aruba.it
 myspace: http://www.myspace.com/stefanorapicavoli
 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 3.539 volte Data ultima modifica: 22/06/2008
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |