| < 
	
		| Sandro Di Pisachitarra, composizione
 |  |  
 Nato 
a Milano nel 1960, Sandro Di Pisa 
è un personaggio eclettico: chitarrista jazz, ma anche musicologo, didatta, arrangiatore, 
cabarettista-cantautore. 
 Ha suonato nei contesti più svariati con innumerevoli musicisti europei, 
meritandosi la fama di "juke box vivente" per la vastità e versatilità del 
suo repertorio. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto ad una originale rilettura 
del repertorio swing tradizionale e del mainstream jazz, generi in cui si può considerare 
uno dei pochi specialisti italiani. Tipico del suo stile è l'uso di ironiche citazioni 
improvvisate, tratte spesso e volentieri da materiali musicali non propriamente 
jazzistici: sigle televisive, cartoni animati, jingles pubblicitari, motivetti di 
successo. Un modo ironico di concepire la creatività musicale che si riassume nel 
suo progetto "Ridere con le orecchie".
 
 Alla guida del proprio Trio ha inciso i dischi autoprodotti 
Night in viale Tunisia, 
Ridere con le orecchie- Scomposizioni.
 
 
  Attualmente 
collabora e incide anche con altre formazioni, come Orkestra Sbylenka, 
Accordion Project, Cartoon's Band. E' stato invitato più volte come chitarrista 
rappresentante del jazz italiano alle conventions dell' Atkins-Dadi Guitar Player's 
Association per tenere concerti e seminari. Ha suonato in duo con maestri della 
chitarra jazz come 
Jim Hall e
Franco Cerri. 
Ha anche suonato in varie trasmissioni televisive delle reti Mediaset (Cantavip 
e Bravo Bravissimo su Retequattro; Passaparola su Canale5, Zelig su Italia 1, ecc.) Allievo negli anni '80 del maestro
Filippo Daccò, laureato in Musicologia al DAMS di Bologna, è sempre stato 
molto attivo anche nel campo della didattica. Insegnante di Educazione Musicale 
e di Linguaggio Musicale applicato all'Immagine negli anni ‘90, attualmente è Docente 
di Chitarra moderna ed Armonia a Milano e a Bergamo.  Numerose le sue pubblicazioni didattiche e divulgative: le rubriche "Chitarra 
Swing", "Jazz è facile", "Latin e bossa-nova", "Fusion", "Ritmo!", "Ci vuole orecchio", 
che tiene mensilmente dal 1991 sulla rivista
Guitar Club, il metodo per chitarra "Mille modi di suonare il blues", 
i saggi "Riff: tattica e modelli", "Blues e Armonia", "Psicologia 
dell'improvvisazione musicale". Altri libri e metodi, come "Insegnare a suonare 
jazz", "Chitarra Swing" e "La chitarra come un'orchestra", sono in attesa 
di un editore. Per contatti e informazioni:Sandro Di Pisa
 e-mail: sandrodipisa@gmail.com
 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 13.770 volte Data ultima modifica: 28/01/2007
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |