| 
 Nico Moretto 
chitarra  
 Iniziato 
agli studi classici, se ne distacca ben presto, volgendo le proprie attenzioni verso 
compositori e strumentisti di scuola latinoamericana, in particolare quelli brasiliani. 
Suoi maestri possono considerarsi Irio De Paula e Baden Powell, anche 
se un posto di rilievo spetta alla nonna Ernesta, argentina di Buenos Aires, che 
ha "condizionato" tutta la vita del musicista.  
 
Da giovanissimo lavora in rassegne e piccoli club ove alterna gli standard 
ai brani della tradizione brasiliana.  
 
 Si 
trasferisce al nord ove stabilisce la propria sede di lavoro tra la Svizzera e Milano. 
Tornato a Napoli costituisce un proprio gruppo, che presenta una "cellula musicale" 
di spiccata marca jazz-brasiliana. Ma le radici fortissime, si fanno largo 
reclamando uno spazio. Nelle esecuzioni live, accanto ai brani tipici del jazz-brasiliano, 
sono eseguiti quelli della tradizione partenopea. Dato il tenore musicale alternativo, 
la concertazione risulta rigorosamente strumentale. E' ospite del programma Chiaro 
di Luna, della Rai di Napoli. 
 
Nasce "Planet akua", il proprio 
lavoro discografico, di cui è compositore, avvalendosi degli arrangiamenti di 
Oberdan Fratini . Melodie di tipo mediterraneo eseguite su ritmiche ed atmosfere 
dal sapore "world".  
 
 Nel 
luglio del '96 è inserito nella compilation 
discografica internazionale di New Age New Sound, mentre nel 
'97 è presente in Spagna, per la rivista 
Welvet di Barcellona, che oltre a dedicargli un ampio servizio, lo inserisce 
nella propria compilation discografica.  
 
Il lavoro discografico "Marina Grande" 
(2000), rappresenta un po' la sintesi 
del proprio percorso professionale: classici napoletani immersi in un'atmosfera 
armonico-ritmica di tipo latino, spiccatamente brasiliana. Progetto che lo ha portato 
ad esibirsi in vari teatri italiani e soprattutto all'estero, ove, attraverso performance 
in guitar solo e voce, è stato apprezzato dalla critica europea. Ma la nostalgia 
del jazz in tutte le innumerevoli varianti della scuola latina, la passione per 
il samba e la bossanova, lo hanno riportato alle origini.  
 
 Le 
formazioni con cui si accompagna attualmente ripercorrono i sentieri artistici degli 
"inizi", ma in forme più pronte e mature rispetto agli ensemble precedenti. L'"esibizione" 
lo vede dividersi tra temi ed assolo in cui ritmiche e melodie la fanno da padrone, 
nell'esecuzione tipica della scuola dei chitarristi sudamericani. L'assenza del 
plettro ed il conseguente supporto delle sole dita, diviene l'abile gioco di una 
tecnica atipica, che danza tra armonie e single note. Di tanto in tanto fa 
capolino la voce, peraltro usata con molto equilibrio, evocatrice di coralità proprie 
del Brasile. Lavorano ai diabolici arrangiamenti di Nico, il bassista 
Daniele Nava, vero ago della bilancia dell'ensemble, strumentista dall'equilibrio 
eccezionale, che ben si collima con la fantasia ritmica, dalla semplice complessità, 
del batterista Mauro Vanacore, che stupisce per leggerezza del tocco e velocità 
d'esecuzione, propria della scuola percussiva d'oltreatlantico. spesso l'organico 
si arricchisce delle percussioni di Giovanni Volpe e degli interventi vocali 
del cantante Luca Alini. Accanto al citato progetto d'assieme, Moretto si 
esibisce in chitarra sola, presentando un concerto dal sapore classico e contemporaneo 
al contempo. 
 
La proposta musicale del Nico Moretto Quartet è una miscela 
di stile latino con spruzzi di genialità presenti ovunque se si ascoltano con attenzione 
gli arrangiamenti, che sono dello stesso Moretto. Una performance che abbraccia 
le composizioni del jazz contemporaneo, non disdegnando puntate nella musica leggera 
internazionale, ma sempre nel rispetto di un progetto di carattere latino, naturalmente 
derivante dal carattere musicale dell'artista leader del gruppo. 
 
Nico Moretto è stato Direttore Artistico dell'Oplonti Jazz Festival
nel 2000 e nel 
2001. 
 
Discografia essenziale: 
Nico Moretto "PLANET AKUA" 
Step Musique (Pescara – Italy) 1996 
New Age & New Sound vol. 59 "GLOW" 
New Sound srl (Vimercate MI Italy) 1996 
Ed. Espaniola Barcellona Espana "VELVET" 
New Sound srl (Vimercate MI Italy) 1997 
Nico Moretto "MARINA GRANDE" 
Executive Production Claudio Niòla (Na I) 
2000 
Nico Moretto "QUARTET IN LIVE" 
Executive Production Alini Studios (Na) 2002 
 
File Audio: 
 
Blue Bossa
  
 
Prato feìto
  
 
Blusette
  
 
Felicidade
  
 
Manha do Carnaval
  
 
Eubebo sim
  
 
Vera Cruz
  
 
Lady in purple
  
 
Lullaby of Birdland
  
 
Michelle
  
 
Sicily
  
 
All the things you are
  
 
Gente distratta
  
 
Quanno chiove
  
Per contatti e informazioni: 
Nico Moretto 
Cell. 347 64 08 283  
E-mail: vesevo@virgilio.it 
 
Questa pagina è stata visitata 12.811 volte 
		
			Data pubblicazione: 04/09/2002
	  
		
		 
        
		
		
  
	
	
	 
	
	
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |