| Minnie Minopriovoce
 
 Minnie 
Minoprio, nata a Londra nel 1942, dopo essersi 
diplomata all'Arts Educational School e all'Accademia di Danza Classica, debutta 
quindicenne con Tommy Steel al Teatro Colosseo di Londra in "Cinderella" 
di Rogers Hammerstein. Seguono molte partecipazioni in teatro e con compagnie stabili 
inglesi (Coventry, Nottingham, Windsor) e studi di canto lirico. 
 Incontra 
nel '59, Walter Chiari, ed è subito scelta 
come subrettina per la rivista italiana "Io e la margherita" dove per 8 mesi di 
tournee svolge il ruolo di giovane co-protagonista. Seguono altri lavori teatrali 
e cinematografici sino all'incontro con Garinei e Giovannini che la 
scritturano per il ruolo di "Bonita" in "Ciao Rudy" con Marcello Mastroianni. 
Inizia nel 1966 un sodalizio con jazzisti romani 
molto attivi in quegli anni e per 4 anni ha modo di cantare in cabaret, e concerto 
con i migliori musicisti del settore (Roman New Orleans Jazz Band, Basso 
e Valdambrini Quartet, Big Band di Angelo Pocho Gatti,
Carlo Loffredo,
New Dixieland Sound di 
Marcello Rosa, 
etc.) Appare al Teatro Quirino di Roma in "Buongiorno blues, come va?" di 
Maurizio Costanzo, ed è protagonista di concerti all'Accademia Filarmonica romana, 
alla radio ed in televisione in innumerevoli occasioni, talvolta con lo pseudonimo 
di "Magnolia Lee". È considerata la più autentica interprete del jazz blues tradizionale 
in Italia, ma la sua versatilità le permette di partecipare a spettacoli di musica 
leggera, operetta e disco-music, incidendo 5 albums e più di 15 singoli. Incomincia, 
una produzione di spettacoli leggeri ed una produzione discografica nei propri studi 
di registrazione. Negli anni '70, infatti, giunge ad 
una grande popolarità interpretando in una sigla televisiva il personaggio di una 
gattina svampita. Sulla scia di questa improvvisa fama, Minnie appare sempre più 
spesso in shows personali, spettacoli TV, ed in teatro ("Forse sarà la musica del 
mare", con Lando Buzzanca, "L'angelo azzurro" con Enrico Beruschi, 
"la presidentessa" con Aldo Giuffrè, "My fair Minnie" con Oreste Lionello), 
battendo spesso ogni record d'incasso. Diventa sempre più attiva come coreografa, scrive e produce spettacoli 
per lo Sporting Club di Montecarlo, Forte Village Sardegna ed i Musical Jumbo Jumbo 
e Jazz Story, per raccontare l'evoluzione della musica americana dal 1910 al 1945 
per la quale si sono riuniti solisti di prestigio quali 
Marcello Rosa,
Guido Pistocchi,
Gianni Sanjust,
Riccardo Biseo 
e Piero Odorici. Dal 1996 si dedica ai concerti di 
jazz esibendosi con i migliori gruppi in qualità di "Special Guest" quali:
Lino Patruno,
Romano Mussolini,
Red Pellini Gang, la Big Band di 
Gerardo Di 
Lella & Lino Quagliero e l'Italian Big Band di 
Marco Renzi.  Nel 2005 ha terminato le riprese del 
film "Forever Blues" con Franco Nero, contemporaneamente ad una fortunata 
stagione al "Cotton Club" 
di Roma con il suo quartetto Swing. 
 
 
 
 Per contatti e informazioni:Carlo Mezzano
 tel. 3381138988
 web: www.cottonclubroma.it
 
 con Jason Marsalis
 
 
 con la Red Pellini Gang
 
  alla Casa del Jazz
 
| Questa pagina è stata visitata 4.294 volte Data pubblicazione: 12/09/2008
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |