| 
	
		| Lello Molinaricontrabbasso
 |   |  
 Sono 
nato e cresciuto a Napoli, Italia, nel 
1962. Non c'era molta musica nella mia vita man mano che crescevo...ero molto 
preso dal calcio...nonostante mio padre era un fan di Glenn Miller e mia 
madre aveva studiato piano classico.
 Mio fratello fu il primo ad imparare uno strumento (batteria) e a 
formare un gruppo. Decisi così di fare la stessa cosa. Suonavo un piccolo piano, 
e avevo un amico batterista...così iniziammo a cercare un bassista. Trovammo un 
pianista con più esperienza...e loro decisero che avrei dovuto suonare il basso.
 
 Il mio primo basso è stato un Hofner come quello di Paul con i 
primi Beatles. Suonavamo ad orecchio, il repertorio era Yes, Genesis, 
e vari brani di Pop Inglese. Dopo qualche bands e qualche lezione di basso, la 
musica cambiò in Funk, Earth Wind & Fire, The Average White Band, 
etc.. Da allora il basso era un Fender Jazz.
 
 
  Dopo 
più lezioni di basso ho cominciato a mischiarmi sempre più con gente dell'ambito 
jazz. 
Il Fender jazz fu scambiato con un Ibanez fretless, così ho iniziato a 
suonare standard. Nel 1982 
all'età di 20 anni mi sono 
trasferito a Milano con la mia famiglia. Lì ho deciso di tornare a scuola. Ho 
acquistato un contrabbasso e mi sono iscritto alla Scuola Civica di Sesto San Giovanni. 
Ho studiato musica 
classica
per 3 anni, poi mi sono 
unito alla mia prima jazz band professionale. 
 Quella band era la Italian Vocal Ensemble: 
2 cantanti, chitarra, basso e 
batteria.
 Abbiamo vinto il terzo premio (su qualche centinaia) in quella che era 
chiamata la Coppa del 
Jazz 1995 
(un concorso molto simile ad un 
torneo di calcio). Nei gironi di qualificazione ci siamo esibiti alla radio e 
alla televisione, così come in festival jazz. Un tale buon piazzamento ci portò 
a fare più concerti come Pompei Jazz, Pescara Jazz, oltre ad avere 
un contratto di registrazione. Abbiamo così registrato 
Chiaroscuri for 
Red Records con 
Mike Melillo al piano 
come special guest. Durante la registrazione dell'album richiesi e ricevetti una 
borsa di studio per il Berklee College of Music così mi sono trasferito a Boston 
nel 
 
1986.
 
 
 
  Mentre ero al Berklee ho fondato un paio di bands. Una è High Society, 
una band di jazz tradizionale principalmente per lavorare a eventi privati.. 
L'altra è una band di jazz contemporaneo per clubs e festivals. Nel  
1988 
The International 
Quartet ha girato l'Europa esibendosi in Olanda, Francia, e Italia, e 
partecipando a festival come Umbria Jazz.
    | High Society Jazz Band 
    è stata creata per soddisfare la necessità di una band flessibile che possa 
    elevare lo standard di un qualunque evento di classe. Ci esibiamo con una 
    vasta varietà di combinazioni strumentali, dal duo piano e contrabbasso, a 
    una completa Big Band. 
    So che concorderai che la giusta musica imposterà il giusto mood per un 
    qualunque party. 
 
  Esempi 
    audio Take the A-Train
  Desafinado
   Beautiful Friendship
  Tuxedo Junction
   Ugly Beauty
   
 L'immagine che vedete qui a lato è la copertina del nostro CD. Potete 
    richiedere una  
    
    copia gratuita 
    del nostro demo se state considerando di chiamare la band per qualche 
    evento. Vi verrà spedito il CD, un elenco dei brani con varie referenze. Se 
    avete bisogno di maggiori informazioni, non esitate a contattarci al 
    seguente indirizzo: highsociety@lellomolinari.com
 |  
    | Il gruppo base 
    che proponiamo è un quartetto con sax, chitarra, basso e batteria, composto 
    da: George 
    Garzone, Mick Goodrick, & Bob Gullotti. E' possibile 
    aggiungere un altro fiato (Trombone suonato da Jeff Galindo). Per un 
    più piccolo e meno costoso gruppo, possiamo proporre un trio di piano con Frank 
    Carlberg e Marcello Pellitteri, a cui possiamo aggiungere Chiara 
    Civello alla voce. In tutti i casi possiamo garantire il più alto 
    livello artistico e professionale. Possiamo offrire un pacchetto completo che prevede seminari e clinics.
 In 
      caso di interesse inviatemi pure un'email (lello@lellomolinari.com).
 |  
 Dopo il diploma del Berklee ho ricevuto una borsa di studio per seguire i 
corsi del New England Conservatory.
Nel  1989 
ho cominciato  il programma per ottenere il master al 
NEC dove ho avuto una delle esperienze più significative con il mio primo 
gruppo. Era composto da me al contrabbasso, 
un batterista molto bravo, e dal nostro insegnante George Garzone al sax. 
Suonare con un trio simile ogni settimana mi ha veramente aperto la mente e le 
orecchie. Inoltre, contemporaneamente studiavo basso con Dave Holland. 
Nei successivi due anni sono stato fortunato ad imparare molto da entrambi 
questi maestri.
 
 Nel   1990 
sono stato il beneficiaro di un riconoscimento della Boston Jazz Society 
come meritevole giovane talento jazz. 
Quell'anno ho anche suonato un po' con la Either Orchestra. Seguì un 
breve tour con esibizioni ed eventi come Du mounier Jazz Festival a 
Toronto e il Boston Globe Jazz Festival.
 
 Nel gennaio  1991
George Garzone mi 
chiese di unirmi a lui per un tour italiano. Durante quel tour abbiamo 
registrato "Do You Know A Cheap Hotel?".
L'anno successivo sono stato fortunato ad invitare ed esibirmi al mio senior recital 
con George Garzone, Bob Gullotti, e Luigi Tessarollo. E' 
stato l'inizio della Lello Molinari Band. In 
settembre dello stesso anno abbiamo registrato il mio primo CD "No More Mr. Nice Guy", 
pubblicato nel 
 
1992 
dalla Accurate Records. Quel CD ha ricevuto molte belle 
recensioni 
e ha procurato molti bei lavori per la band per un paio di anni.
 
 
  Nel  1994 
abbiamo pubblicato 
"On A Boston 
Night" 
registrato dal vivo al
Regattabar Jazz Festival di Cambridge, con 
George Garzone, Bob Gullotti, e Rick Peckham. Fino ad 
allora la band si era esibita nel New England, a New York e in Europe. Siamo 
stati invitati per esibirci ad eventi come Pori Jazz Festival in 
Finlandia e Verona Jazz in Italia. Sono stato invitato alle prime quattro 
edizioni (1995-96-97 e 98) del Valtellina Jazz 
Festival in Italia esibendomi con Jerry Bergonzi, Victor Lewis, 
Joe Diorio, e 
Dominic Eade. 
 Dal  1994 
sono il principale bassista della 
Melrose Symphony 
Orchestra e ho registrato due CD.
 Inoltre occasionalmente collaboro con la Quincy 
Symphony Orchestra e con la Cape Anne Symphony Orchestra.
 
 Dal  1997 
sono stato  professore 
assistente
al Berklee College of Music, 
dove insegna ai gruppi.
 
 Nel marzo  2000
ho registrato il mio 
terzo CD 
"Multiple Personalities" 
per la
Splasc(h) 
Records.
 
 Nel giugno  2001, 
ho effettuato un tour in Giappone per 18 giorni con 
Makoto Takenaka, Bob 
Reynolds, e Jon Hazilla. In september 
2001 
è stato pubblicato "Multiple 
Personalities".
 
 
  
    |  Multiple Personalities
 Lello Molinari
 
 George Garzone -  
    Tenor & Soprano 
    sax
 Mick Goodrick -  
    Guitar
 Bob Gullotti & Marcello Pellitteri -  
    Drums
 Frank Carlberg -  
    Piano
 Jeff Galindo -  
    Trombone
 Chiara Civello -  
    Voice
 Lello Molinari -  
    Bass
 
 1. Anthony Goes To The Mardy Gras
  2. Ma Che Ffai?
  3. Friday The 13th
 4. The Peacocks
 5. Beatrice
 6. Tarantella
 7. Malafemmina (BONUS! Full Track!)
  8. Bemsha Swing
 9. Boo Boo’s Birthday
  10. Invitation
  11. Quando
 |  No More Mr. Nice Guy
 Lello Molinari
 
 George Garzone -  
    Tenor & Soprano 
    sax
 Luigi Tessarollo -  
    Guitar
 Doug Yates -  
    Alto Sax & Bass Clarinet
 Lello Molinari -  
    Bass
 Matt Wilson -  
    Drums
 
 1. C'era Chi?
  2. Blues Anyone?
 3. Stuntman
 4. No More Mr. Nice Guy
 5. Your Child
 6. The Wall
 7. Goodnight Sweetheart
  |  On A Boston Night
 The Lello Molinari Quintet
 Live At The Regattabar
 
 Lello Molinari -  
    Bass
 George Garzone -  
    Tenor & Soprano Sax
 Bob Gulotti -  
    Drums & Percussion
 Rick Peckham -  
    Guitar
 Doug Yates -  
    Bass Clarinet & Alto Sax
 
 1. There's Snow Place Like Home
 2. First Dance
 3. The Mingus I Knew
  4. Echoes Of Rome
  5. Hey, Open Up!
 6. Nothing Cheap
 
 |  Per 
contatti e informazioni:Lello Molinari
 email: 
lello@lellomolinari.com
 web: 
http://lellomolinari.com
 
 
| Questa pagina è stata visitata 7.334 volte Data pubblicazione: 10/12/2001
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |