Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Francesco Leone
trombone

Nato a Gallipoli nel 1968, inizia gli studi musicali all'età di 7 anni con un primo approccio al pianoforte che ben presto abbandona per dedicarsi allo studio del trombone presso i l corso regionale per banda allora attivo a Gallipoli.

Nel proseguire degli studi consegue il: Diploma di maturità magistrale (1988), Diploma di trombone (1989), Diploma di musica jazz (2000).

Sin da giovanissimo ha avuto una intensa attività concertistica che lo ha portato ad esperienze in diversi generi e formazioni dal trio alla ensemble brass, dalla banda alla big band.

All'età di 15 anni entra a far parte della "Advanced Jazz Orchestra" big band che annovera a metà degli anni 80' molti musicisti di riferimento nel panorama jazzistico leccese.

La musica jazz è sempre presente nel proprio cammino musicale, ma solo nel '97 emerge la determinazione di intraprendere lo studio approfondito di questa musica. Questo cammino si conclude o meglio "Inizia" nel 2000 col conseguimento, col massimo dei voti, del Diploma in Musica Jazz col M° Gianni Lenoci, presso il conservatorio "N.Piccinni" di Monopoli (BA). Inizia cosi una serie di collaborazioni importanti con lo stesso con il M° LombardiLenoci come il Progetto modulare "Labirinto" che vede la partecipazione di interessanti giovani musicisti di jazz pugliesi come il Batterista Antonio Di Lorenzo, Il sassofonista Vittorio Gallo, Il contrabbassista Vincenzo Maccuro.

In questi anni prende parte ad alcuni seminari sul Jazz con: Tony Castellano, Rocco Zifarelli.

Inoltre approfondisce le tecniche moderne sul trombone col M° Michele Lomuto.

Col pianista Vito Cofano e col Chitarrista Franco Bovio da vita a "Jazz'in Trio" inedita formazione che diventa ottima officina di nuove ed impegnative esperienze (numerosi i concerti tenuti con questa formazione). Con gli stessi musicisti da vita a "Slang Sextet" con l'inserimento di altri musicisti fra i quali il giovanissimo e talentuoso batterista Guido Vincenti.

Nel 98/1999 suona con la "Original Band" (Big band del Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce) avendo modo di collaborare, oltre che con interessanti musicisti di jazz pugliesi, col M° Luigi Bubbico docente di Musica Jazz presso lo stesso conservatorio.

Negli stessi anni collabora col "T.S.Monk" Jazz Club di Maglie (LE) nella formazione dell'omonimo settetto dove introduce nelle proprie performance il Flicorno Baritono, strumento tipicamente bandistico.

Nel 99/2000 è promotore e direttore artistico della I^ e II^ edizione di "Gallipoli Jazz" col patrocinio del comune di Gallipoli.

Nel 2001 da vita al progetto "Latin Company" con: Francesco Coppola - sax, Francesco Congedo c. basso, Marcello D'Ippolito – piano, Alex Monteduro – congas, Fernando Casalino – Drums.

La CoskaNel 2001/2002 suona con "La Coska" (50% Après la Classe 50% Blu d'invidia) in progetto goliardico fra reggae, ska e rocksteady.

Nello stesso periodo collabora con "My Funny Valentine" Jazz Orchestra della cantante Valentina Madonna con la quale da vita all'omonimo quintetto bossa nova.

con Guido Pistocchi - MontecarloSul finire del 2002 entra nella orchestra "Soul Brothers" del "Dr. Blues" Maurizio Petrelli con la quale accompagna il trombettista Guido Pistocchi in alcune date in Italia e nel principato di Monaco (Lecce teatro "Paisiello", Sporting Club di Montecarlo, Montecatini, Reggio Calabria).

Nel 2003 collabora col gruppo "MamaSka".

Nel giugno dello stesso anno suona nell'orchestra del "Premio Barocco" (diretta tv Rai 1) avendo modo di accompagnare artisti come: E. Ruggeri, P. Belli, I. Zanicchi, Noà, L.Banfi, G. Proietti.

Sul finire del 2003 collabora con la "Ragtime Bubu Band".

In ambito classico collabora nel tempo con: Ass. Concertistica "Vivaldi", "Giovane Orchestra del Canneto", Orchestra "L. Mozart", Orchestra "G. Frescobaldi", Orchestra della Provincia di Foggia e Teatro Lirico di Bari (1997 tour in Spagna – Francia – Svizzera).

Attività Didattica
D
al 1995 è docente di ottoni, direttore e arrangiatore dell'orchestra di fiati "Città di Gallipoli" - "San Gerardo Band" e dal 1999 svolge le stesse mansioni presso la "Junior Band" Città di Melissano (Le).Dal 2001 con "Associazione musicale della Grecià Salentina " Zollino (le). Dal 2002 con Associazione "Amici della Musica" Aradeo (Le)

Svolge attività didattica nei laboratori musicali degli istituti superiori: I.S.I.T. "A. Vespucci"- Gallipoli-, I.S.I.P. "L. Da Vinci" –Gallipoli-, I.T.I.S. "E. Medi" –Galatone-.

Ha tenuto lezioni concerto in molte scuole medie e superiori della provincia di Lecce sui temi:"La Musica da Camera", la "Musica per gli ottoni", la "Musica Jazz".

Alcune Composizioni originali: Alexia – ballade, Salti di Gioia – Medium up-, Riflessi – bossa.


con Noa

Per contatti e informazioni:
Francesco Leone
via Angeli 20 - 73014 Gallipoli (LE)
Tel 0833/262719
Cell 3476585859
email: francescoleone@email.it  


Visita la pagina delle lezioni di Francesco Leone su Jazzitalia


Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Francesco Leone

Questa pagina è stata visitata 16.338 volte
Data pubblicazione: 22/12/2002





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti