Pianista, 
compositore, Cesare Picco interpreta totalmente lo spirito poliedrico che 
è caratteristica fondamentale dei musicisti d'oggi. Nasce a Vercelli il 31 luglio
1969. Inizia gli studi classici di pianoforte 
all'età di quattro anni e nel 1986 si esibisce 
per la prima volta in piano-solo presentando brani di sua composizione, nei quali 
trova ampio spazio l'Improvvisazione (esibizioni in Italia, Inghilterra e Germania).
Dal 1992 e fino al
1999 la sua musica è edita Casa Musicale 
Sonzogno di Milano.
Negli anni successivi, continuando parallelamente l'attività concertistica 
di pianista, scrive per formazioni e artisti quali I Pomeriggi Musicali di Milano,
Antonio Ballista, 
Carlo Boccadoro,
Ensemble Novecento e Oltre, Quintetto Bibiena, OMC Orchestra Musica 
Contemporanea di Palermo e nel 1999, su 
commissione della Fondazione Arena di Verona compone l'opera lirica "Il Viaggio 
di Hans" 
Negli anni '90, le sue composizioni 
sono state eseguite in importanti festival italiani e stranieri, tra i quali 
Settembre Musica di Torino, Palermo di Scena, Accademia Musicale Chigiana,
Gaudeamus Rotterdam, Festival d'été de Chauvigny, Cantiere d'Arte 
di Montepulciano.
E' del 1998 il suo primo balletto 
interamente scritto per l'interpretazione dell'étoile Luciana Savignano, 
prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano, "La Lupa", un sodalizio che 
proseguirà con "Jules e Jim" (2000) e 
"Tango di Luna" (2004), spettacolo ancora 
rappresentato a tutto il 2005.
Nel
2002, su commissione del Cantiere d'Arte di 
Montepulciano, scrive il balletto Orfeo, eseguito in diverse repliche dalla Royal 
Manchester Orchestra diretta da David Levi.
Varie le collaborazioni con artisti di diversa estrazione come Luciano 
Ligabue (arrangia e dirige le musiche per orchestra del film "Da zero a dieci") 
e Samuele Bersani, che lo chiama al pianoforte per le sue pubblicazioni discografiche.
Nel 2002, crea con il fotografo 
Alberto Giuliani lo spettacolo "Viaggio a Samarcanda", particolarissimo 
video-concerto, resoconto visivo e sonoro del viaggio compiuto dai due autori da 
Istanbul a Samarcanda. Lo spettacolo e il disco omonimo sono stati presentati al 
Piccolo Teatro di Milano nel 2003.
Nel marzo 2004 è invitato alla prima 
edizione del Mantova Musica Festival presentando per la prima volta in Italia 
le sue più recenti composizioni per pianoforte e campionamenti.
Nell'estate dello stesso anno è presente al Summer Festival di Lucca 
ad aprire, davanti a 5000 persone, il concerto del cantante canadese Michael 
Buble'.
Nel novembre 2004 ha aperto le due 
date italiane di Al Jarreau (Palasport di Padova e Auditorium di Roma 
- Sala Santa Cecilia). Nella stagione 2004/2005
Cesare Picco è stato presente con le sue musiche nei maggiori teatri italiani 
con diverse tournée: "Edipo.com" con Gioele Dix, "Piccoli crimini 
coniugali" con Andrea Jonasson, "Tango di luna" con Luciana 
Savignano e "La Bibbia ha (quasi) sempre ragione" (sul palco, al pianoforte 
accanto a Gioele Dix).
Nell'estate 2005 viene chiamato a
Umbria Jazz 2005, dove per una settimana, 
tutte le sere, presenta il suo spettacolo, per proseguire poi al Summer Festival 
di Lucca 2005, dove ha aperto la prestigiosa 
performance di 
Terence Blanchard.
Nel novembre 2005 è uscito in tutta 
Italia l'album "My Room" 
(Edel) e contemporaneamente (in vendita solo su iTunes Music Store) l'album in piano-solo 
"Christmas Tunes", una 
rilettura personale dei classici natalizi. Il successo di quest'ultima operazione 
è andato oltre ogni aspettativa: l'album sosta per due mesi al primo posto degli 
album jazz più venduti in Italia e per un mese tra i primi dieci nella Top Ten nazionale, 
tra artisti quali Mina, Robbie Williams, Diana Krall, Paolo Conte.
Nel dicembre 2005 è chiamato ad aprire 
tre concerti italiani di Simply Red (Padova, caserta, Catania).
Per contatti e informazioni:
Cesare Picco
Web: www.cesarepicco.com
Press Office:
Monica Malavasi 
email: mokoko@emergenzemusicali.com
cell. 339.4803527
web: www.emergenzemusicali.com