| 
	
		| Carlo Maverbandoneon, flauto traverso
 |  |  
 CARLO 
MAVER, flautista, bandoneonista, compositore e viaggiatore solitario. Da solo ha attraversato terre esotiche e lontane... viaggi che inevitabilmente hanno 
condizionato la vita e ovviamente anche la musica. Carlo Maver è un musicista che 
parte sempre dalla melodia per poi sviluppare attorno ad essa il suo discorso musicale 
sempre lirico ed impregnato di Tango e sonorità mediterranee. Maver è uno dei pochi 
allievi del grande bandoneonista argentino Dino Saluzzi.
 
 Si accosta non giovanissimo al flauto traverso, lo suona per due anni da autodidatta 
iscrivendosi successivamente al Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna sotto la 
guida del musicista di fama internazionale GIORGIO ZAGNONI con il quale si diploma 
nel 2002.
 Nel corso degli anni si appassiona all'improvvisazione e al Jazz. Grazie al maestro 
ed amico Teo 
Ciavarella, ha la possibilità di svolgere un'attività concertistica 
che lo porta a vivere esperienze musicali con artisti del calibro di
Henghel Gualdi,
Nicola Stilo,
Javier Girotto,
Cheryl Porter,
Kay Foster Jackson,
Felice Del Gaudio, Antonio Marangolo, Simone Zanchini, Stefano 
De Bonis,
Francesca 
Sortino.
 Contemporaneamente coltiva la passione per i viaggi solitari in Paesi esotici e 
remoti, visita il Kurdistan, il Mali, il deserto del Sahara, l'Uzbekistan e il Turkmenistan, 
ricavandone esperienze di vita che sono autentiche fonti di ispirazione creativa 
per la sua musica.
 Attratto da nuove timbriche e sonorità si avvicina al BANDONEON attraverso il 
quale trova una valida vena compositiva. Nel '98 in collaborazione con Giampiero Burza, Davide Garattoni 
e Filippo 
Mignatti forma un proprio quartetto con il quale propone un repertorio 
di brani originali, che spaziano dal Tango al Jazz, con contaminazioni mediterranee.... Nel 2000, subentra a G. Burza il chitarrista
Joe Pisto, consolidando la formazione. Il Quartetto diventa "Maver Quartet". 
Partecipa come solista e in quartetto a varie manifestazioni riscuotendo gratificanti 
consensi di critica e pubblico. Nel 2002 pubblica 
"Spaesaggi", lavoro interamente composto da brani originali e più volte ristampato, 
realizzato con l'intento di trasmettere la carica comunicativa e l'immediatezza 
espressa sul palco dalla formazione. Dal settembre del 2002 al
2005 partirà per l'Argentina diverse volte, 
perfezionando lo studio del Bandoneon sotto la guida del grande Maestro argentino
Dino Saluzzi. Nell'Agosto del 2003 partecipa, con l'attrice 
ANGELA MALFITANO, al Concorso poetico-musicale "ERMO COLLE" con testo e musiche 
originali e vince il Premio del pubblico.
 Nel Luglio 2003 compie una tournèe in Albania 
("Estate Jazz" organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura).
 Nel 2004 è invitato ad esibirsi come solista 
alla rassegna Film Festival di Ischia,
 viene invitato alla 1° Rassegna Italiana di Fisarmonica e Bandonèon che si tiene 
a Bologna nei mesi di Aprile e Maggio: ospiti della Rassegna musicisti come
Richard Galliano 
e Antonello 
Salis. E sempre nel 2004 viene invitato 
a suonare al Buskers Bern Festival.
 Nel 2005 viene ivitato a suonare alla Casa de 
la Cooperacion di Buenos Aires dal M° Tommassini.
 Nel 2006 si esibisce con il proprio gruppo 
per Emilia-Romagna Festival e viene invitato dall'ambasciata italiana in Afghanistan 
per una serie di concerti.
 
 Discografia
 Come leader
 2001 "Spaesaggi" – Maver Quartet (Maver records)
 2007 "12 Nodi" - Maver Quartet feat. Stefano 
De Bonis
 
 Come sideman
 1998
Teo Ciavarella 
& Friends- "Live in Santa Lucia" (Java Records)
 2002 Mirco Menna - "Nebbia di idee" (Crisler 
Records)
 2006 Unto Ke - "Cocoa and Dust" (Wastasi/Relief 
Records)
 2007 Del Barrio - "Il viaggio continua"
 
 Piccola storia del Bandoneòn
 Il Bandoneòn è uno strumento aerofono ad ance libere che nasce in Germania alla 
fine del 1800.
 La leggenda vuole che sia nato come strumento per la musica sacra, sostituendo l'organo 
nelle chiese che non potevano permetterselo.
 In seguito con le grandi migrazioni verso il "Nuovo Mondo" raggiunse i porti del 
Rio de la Plata, fiume che lambisce sia Buenos Aires che Montivedeo.Qui ebbe una 
seconda nascita diventando lo strumento principe del Tango.
 Sono svariati i nomi dei grandi Maestri di questo strumento, fra tutti Astor Piazzola, 
Leopoldo Federico, Roberto Di Filippo, Annibal Troilo e Dino Saluzzi.
 Maver QuartetIl Maver Quartet è un laboratorio musicale, fondato da Carlo Maver, che propone 
un repertorio di composizioni originali influenzate dal tango, dalla musica mediterranea 
e dal jazz.
 Il bandoneòn assieme a chitarre, basso, flauto traverso, percussioni, batteria e 
la fantasia dei componenti conferisce al gruppo una timbrica alquanto insolita.
 
 La "Musica del Porto"
 Il Maver Quartet è un "Porto di approdo" dove condividere esperienze di vita e linguaggi 
musicali.
 
 Attualmente il Maver Quartet è composto da:
 
 Carlo Maver Bandoneòn / Flauto traverso / Composizione
 Giancarlo Bianchetti Chitarre
 Davide Garattoni Basso elettrico/Contrabbasso
 Roberto Rossi Batteria e Percussioni
 
 Ospiti frequenti:
 Stefano De Bonis Pianoforte
 
 CONCERTI RAPPRESENTATIVI
 Presentazione CD "SPAESAGGI" Teatro Antoniano di Bologna.
 Maver Quartet featuring Stefano De Bonis - Aula Absidale di S. Lucia a Bologna
 Concerto presentazione sede Emergency a Bologna
 1° Festival "ACCORDEONS" Teatro Comunale di Casalecchio di Reno
 Tour delle principali città dell'Albania (Durazzo, Saranda, Valona, Tirana)
 Yacht Club "Marina di Porto Cervo" (Sardegna)
 Anfiteatro di Portorotondo (Sardegna)
 Concerto in Afghanistan per l'Ambasciata Italiana ed Emergency
 2° e 3° Festival " ACCORDEONS "
 Emilia-Romagna Festival
 1° Jazz Festival di Maceira (Portogallo)
 
 PASSAGGI RADIOTELEVISIVI
 Le musiche di Carlo Maver fanno parte degli archivi RAI e Mediaset.
 Citando alcune trasmissioni sono state usate per le esterne di tutte le puntate 
di "Amore" con Raffaella Carrà e "Liberi Tutti" con Irene Pivetti.
 Colonna sonora di Cavedagne (Mammut film).
 Nel settembre 2007 suona come solista per la 
trasmissione "Tutti a scuola" in diretta su RAI Uno dal Quirinale.
 Nel Maggio 2007 viene invitato con il suo gruppo 
ad esibirsi dal vivo per il"TERZO ANELLO MUSICA" Radio RAI 3 durante la trasmissione 
Farhenheit.
 
 Scheda Tecnica
 2 microfoni per bandoneòn a clip o con aste nane
 1 microfono per flauto traverso
 1 ampli per chitarra classica
 1 ampli basso
 2 microfoni panoramici a condensatore,1 SMS 57 per rullante,1 microfono per cassa.
 1 microfono voce
 5 monitor
 
 Giancarlo Bianchetti
 Diplomato nel 1994 a pieni voti in chitarra 
classica presso il conservatorio"G. Frescobaldi"di Ferrara con il M°Leonardo De 
Angelis, studia parallelamente chitarra jazz e armonia funzionale col M°Antonio 
Cavicchi. Dai primi anni novanta svolge una intensa attività concertistica che 
lo porta a incontrare e suonare con
 musicisti come Jack Walrath e Tony Castellano (Ivrea jazz '91),
Steve 
Grossman,Tony
 Scott, Carlo 
Atti (jazz al Capolinea), Eliot Zigmund, Bibi Rovere, James 
Moody,
Marco Tamburini (Umbria Jazz '93 in trio con
Paolo Ghetti 
al Contrabbasso), Ares Tavolazzi, Sandro Gibellini,
Riccardo Zegna,Andrea 
Pozza,
Piero Odorici,
Jimmy Villotti, Pietro e Marcello Tonolo (con la big band Keptorchestra 
nel cd" Miss Etna" per la Caligola Record con ospite Joe Lovano),
Luciano Milanese,
Tullio 
De Piscopo, Alberto Borsari (cd "Alfonsina y el mar" per la Soleluna 
records 1998). Dal '95 al
2004 ha fatto parte del gruppo che accompagna 
il cantautore Vinicio Capossela,con cui partecipa alla registrazione di tre 
CD (Il Ballo di S.Vito, LiveinVolvo, Canzoni a manovella). Con Capossela conosce 
il polistrumentistacompositore Luciano Titi che lo coinvolge in diversi progetti 
musico-teatrali ("Works on !ajkovskij", "I Miti"). Nell'ambito della musica brasiliana 
collabora con il cantautore brasiliano Rogerio Tavares (CD "Galope"), con Roberto 
Taufic, Nelson Machado e Zeduardo Martins (cd "Ogum" Phylology
1997). Dal 2003 
fa parte del quartetto di
Pietro Tonolo 
che comprende Paolo 
Birro e Marco Micheli.
 
 Davide Garattoni
 Nato a Rimini nel 1974 studia al Conservatorio 
G.B. Martini di Bologna con il maestro Versari. Ha modo di collaborare in ambito 
jazzistico con A. Altarocca,
F. Mignatti, 
G. Burza, A. Adamo, mentre approfondisce la conoscenza dello stile Afro-brasiliano 
con Zeduardo Martins. Studia musica indiana con, Hariprasad Chaurasia e Lorenzo 
Squillari (bansuri). Collabora inoltre con il sassofonista cileno Jaime Vasques, 
il batterista argentino Pepo Bianucci e il bandoneonista Carlo Maver nell'ambito 
del tango. Ha fatto parte del gruppo di Federico Poggipollini (chitarrista di Ligabue). 
Con Giancarlo Bianchetti alla chitarra e Massimiliano Canneto al violino 
e percussioni, ha dato vita
 al Progetto Ramu basato su composizioni originali.
 
 Roberto Rossi
 Nato a Castel San Pietro (BO) nel 1963. Batterista 
e compositore, ha studiato le congas con il percussionista portoricano Daniel Barrajanos 
approfondendo poi lo studio delle percussioni in Brasile. Da questo approfondimento 
nasce il suo set formato da elementi
 della batteria ed elementi delle percussioni tradizionali afro-brasiliane.
 Nel 1996 con il gruppo Zabumba Company, trascorre 
un periodo di un mese lavorando nello stato di Minas Gerais in Brasile. Nel 
99 insieme al chitarrista brasiliano Roberto Taufic tiene un seminario sui 
ritmi brasiliani a Natal (Brasile). Il passaggio per molte esperienze attraverso 
i vari stili musicali quali il jazz, il funky, il rock ed il blues gli ha permesso 
di sviluppare una grande versatilità ed espressività sul suo personalissimo strumento. 
Ha lavorato con: Ray Mantilla, Jack Walrath, Pasta Boys, Parto delle 
Nuvole
 Pesanti, Oz, Banda favela, Rogerio Tavares, Louis Lima, Ney Portilho, Neffa.
 Ha partecipato ai seguenti festivals e manifestazioni:
 JVC Festival di Roma; IV Festival internazionale del blues e del jazz degli Alburni 
(Salerno); Estate Campese (Reggio Calabria); Catania Jazz; Colle Jazz (Livorno); 
Festival Latino Americano Modena,Torino e Milano); Asti in Concerto; III Festival 
delle Rocche (Montà d'Alba); Musica & Dintorni (Piozzo); Note di Colore (Brescia); 
Fermo Posta (Sarzana); Projeto Seis e Meia (Teatro Alberto Maranhão - Natal, Brasile); 
Veneto Jazz; Pavone Open Jazz Festival; Marostica in Jazz; Spiritus Mundi (Costiera 
Amalfitana).
 
 Per contatti e informazioni:Carlo Maver
 via Mazzini 82/6 – 40138 Bologna
 Mob +39 – 347-2108153
 web: www.carlomaver.it
 email: info(at)carlomaver.it
 
| Questa pagina è stata visitata 3.708 volte Data ultima modifica: 23/04/2010
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  |