| 
 Andrea Mazzanti 
batteria
 
Andrea Mazzanti èendorser di
 
        
 Nato a Senigallia il 18 dicembre 1992, Andrea Mazzanti vive ad Ostra (AN). 
Dotato per natura di un senso spiccato del ritmo, si accosta spontaneamente alla 
batteria a due anni e mezzo. All'età di 4 anni comincia a prendere lezioni 
dal maestro Mauro Mancini alla scuola Musikè di Senigallia, che tutt'ora 
frequenta.  
 Le prime esibizioni sono a sei anni con il 
complesso del padre fino a che, nel '99 forma, insieme ad altri piccoli allievi 
della scuola Musikè, il complesso Musikatti con cui partecipa il concorso 
"Aristoband" di Disney Channel. I Musikatti lo vincono e si esibiscono, 
presentati da Fiorello, in diretta tv. Con Musikatti, nel 2001, Andrea partecipa allo stage organizzato con la 
direzione di Donato Begotti dal CPM (Centro Professione Musica) di Milano, 
mentre nel 2002 la piccola band incide incide 
il suo primo Cd intitolato " Liberi di".
  Ancora molto giovane, 
Andrea ha già vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali (da 
'Batteristi in erba' a 'Music World' nel 2002, 
dalla sezione jazz della selezione del TIM- Torneo Internazionale di Musica, dal 
Premio 'Massimo 
Urbani' al Lecco Jazz al 'Diavolo Monco' per solisti di jazz a Rimini), 
ha frequentato workshop e stages con i migliori batteristi jazz internazionali 
-fra cui Derek Wilson, Maurizio Boco, Peter Erskine, Roberto 
Gatto- ricevendone plauso e riconoscimenti e ha suonato con 
musicisti jazz del calibro di Alan Pasqua, Dave Carpenter, 
Massimo Moriconi, Renato 
Sellani, Irio De 
Paula, Samuele Garofoli, Massimo Morganti, Nico 
Gori e Luca 
Mannutza.
 
  Batterista dotato di talento innato, ottima tecnica e doti musicali 
mature, di lui sono stati sottolineati: "grande talento e spiccata attitudine 
allo swing" (Peter Erskine, Roma 2002), 
"maturità nello stare sul tempo, energia e estro nel suonare lo swing" (Lewis 
Nash, Umbria Jazz, 2002), "indipendenza 
degli arti, musicalità e creatività nei soli" (Giuria premio Ars Nova, Teramo, 
2002), "ottima tecnica e temperamento" 
(motivazione del premio Music Word Fivizzano, 2002), "stile" (Steve Smith, San Benedetto 
2003) 
  E' endorser delle batterie 
Pearl, dei piatti Sabian e da quest'anno è nel catalogo internazionale Vic 
Firth.
 
  1992 Nasce a 
Senigallia il 18 dicembre. Dotato per natura di un senso spiccato del ritmo, si 
accosta spontaneamente alla batteria a due anni e mezzo.
  1996 Inizia a prendere lezioni dal maestro 
Mauro Mancini alla scuola Musikè di Senigallia, che tutt'ora 
frequenta.  
 1998 Le prime esibizioni sono a sei anni con il 
complesso del padre
  1999 
 Forma, insieme ad altri piccoli allievi della scuola Musikè, il 
complesso Musikatti con cui partecipa il concorso "Aristoband" di Disney Channel 
Musikatti lo vincono e si esibiscono, presentati da Fiorello, in diretta 
tv.
  2000  Vince come solista 
il concorso regionale "Festival dei piccoli cantanti e musicisti" e partecipa ad 
un nuovo stage per batteristi tenuto da Maurizio Boco e Derek 
Wilson organizzato dall'Università della 
Musica a Gubbio (PG). 
  2001 
 Con Musikatti Andrea partecipa allo stage organizzato con la 
direzione di Donato Begotti dal CPM (Centro Professione Musica) di 
Milano.
  2002  I Musikatti 
incidono il loro primo Cd intitolato "Liberi di". Nel marzo, all'Alpheus di Roma, partecipa al 
workshop di Peter Erskine organizzato dalla scuola St. Louis. Erskine, al 
termine del concerto con il pianista Alan Pasqua e con il contrabbassista Dave 
Carpenter, invita Andrea a suonare al suo posto elogiandone per il talento e per 
la spiccata attitudine allo swing.  
 Ad aprile dello stesso anno Andrea inaugura il 
suo personale box prove invitando Roberto 
Gatto e Massimo Manzi, che ne sottolineano le spiccate 
attitudini. A Caviglia (AR), in aprile, Andrea vince la sezione jazz della 
selezione del TIM (Torneo Internazionale di Musica) accedendo alle semifinali 
europee in Francia e nello stesso mese partecipa e vince nella sua categoria 
(fino a 12 anni), il  II Concorso 
Internazionale di Esecuzione Musicale "Premio Ars Nova" di Teramo con una 
valutazione di 98/100 con particolari elogi sull'indipendenza degli arti, la 
musicalità e la creatività nei soli.  In maggio partecipa al concorso 
nazionale "Batteristi in erba " indetto dalla FBT Italia in collaborazione con 
Sabian e Pearl. La giuria, composta da Ellade 
Bandini, Agostino Marangolo, Roberto 
Gatto, Paolo Ricci e dalla signora Beltrami, assegna ad Andrea il 
primo premio nella categoria fino a 15 anni (nonstante Andrea ne abbia all'epoca 
solo 9) e il terzo posto nella graduatoria senza limiti di età.  
A giugno viene invitato al Premio "Massimo 
Urbani" dove si esibisce con i vincitori del concorso Luca 
Mannutza e Massimo D'Avola e ottiene larghi consensi di 
pubblico e una borsa di studio per le clinics di Umbria jazz che frequenta il 
mese successivo. A Perugia è sul palco principale invitato da un noto gruppo 
blues della Louisiana ed in una jam session serale Andrea Mazzanti ad 
ascoltarlo attentamente c'è il famosissimo batterista americano Lewis 
Nash, che alla fine dell'esibizione lo prende sulle ginocchia e lo elogia 
per il suo "stare" sul tempo, per l'energia e l'estro nel suonare lo swing.  
Nel luglio partecipa al concorso " Lecco Jazz " dove viene premiato 
con un premio alla futura carriera dal presidente della giuria Franco 
Cerri ottenendo anche qui un grande riscontro da parte del pubblico 
e dal decano dei batteristi italiani Gianni Cazzola. In agosto suona con 
Samuele Garofoli e Massimo Morganti.  A settembre 
Andrea Mazzanti vince a Fivizzano (MS) il concorso Music World (con oltre 
4000 partecipanti) nella categoria Recital per percussioni, suggellato dalla 
menzione speciale della giuria che cita: "Viene assegnato il "Delfino D'argento" 
al giovanissimo Andrea Mazzanti per le doti dimostrate nella sua 
performance. Già dotato di ottima tecnica e temperamento la giuria si auspica 
una continua e costante crescita artistica". Sempre in settembre Andrea segue i 
seminari di Roberto 
Gatto organizzati dal Perugia Classico. Contemporaneamente il 
mensile specializzata "Percussioni" gi dedica un intero articolo. 
  2003  Nel febbraio, al jazz club Bitches 
Brew di San Benedetto, in occasione del concerto dei Vital Information (con 
Steve Smith alla cui batteria), Andrea viene presentato durante il sound 
check da uno degli organizzatori al mitico batterista americano. Dopo un 
simpatico saluto Smith lo invita a duettar esul set della sua batteria per una 
interessante esibizione a quattro mani. Anche Steve, visibilmente divertito 
dallo scambio, ha elogiato le doti del piccolo batterista di Ostra.  
 In aprile, 
al salone Disma di Rimini, partecipa come ospite alla premiazione del concorso 
FBT "Batteristi in Erba", concorso che nel 2002 lo aveva visto vincitore. Sempre al Disma di 
Rimini, l'ingegner Ricci, titolare della FBT Italia, ha nominato Andrea endorser 
dei prestigiosi marchi Pearl e Sabian. Il suo nome si va ad aggiungere a quello 
di Ellade 
Bandini, Agostino Marangolo, Derek Wilson, Dave 
Weckl nella lista degli endorser del prestigioso marchio.  
 Nello stesso mese Andrea vince il 1¡ concorso per solisti di 
musica jazz "il Diavolo Monco" al centro giovanile "Casa Pomposa" di Rimini. I 
musicisti che hanno accompagnato i concorrenti nell'esibizione erano Federico 
Tassani al trombone,..... Fariselli al sax tenore, Massimo Ferri 
alla batteria, Massimiliano Rocchetta al piano e Stefano 
Travaglini al contrabbasso: gli stessi musicisti che formavano la giuria che 
ha assegnato il primo premio ad Andrea.  
Nel maggio, ad Atri (Te), Andrea Mazzanti partecipa a Musicatri 
- prima competizione musicale europea promossa dall'associazione Amici della 
Musica 2000 da un'idea del maestro Antonio 
Santangelo e vince (primo premio non assegnato) la categoria junior della 
sezione batteria con 90/100, il punteggio più alto in assoluto. Il suo 
repertorio: Variation on "Crazy Army" di Steve Gadd, "la vasca" nella 
versione del cd che aveva inciso con i Musikatti e lo standard "Four 
brothers" seguito da un esilarante assolo di batteria. Andrea è stato poi 
invitato con i vincitori al concerto di premiazione, la sera seguente al teatro 
di Atri. A seguito del concorso, a distanza di qualche giorno, la giuria ed il 
Comune di Atri hanno riconosciuto ad Andrea, per le sue doti artistiche, il 
premio nazionale "Giovane interprete". 
  2004  Nell'agosto suona con Massimo 
Moriconi, a dicembre partecipa come endorser al 'Vic Firth Italian drummers 
meeting' dove ha conosciuto personalmente mister Vic Firth che ha deciso di 
ospitare Andrea nella seconda pagina del catalogo internazionale Vic Firth del 
2005.
  2005 in gennaio si esibisce con Renato 
Sellani e Irio De 
Paula. Fra gli impegni del 2005 in 
agenda ci sono concerti con Nico 
Gori e Luca 
Mannutza e la partecipazione come ospite al 'Lucchini day- la lunga 
notte delle batterie' che è l'evento batteristico nazionale più 
importante. 
   Il giovanissimo Andrea Mazzanti vincitore alla Competizione Musicale 
Europea 
 
   
  
        
Per contatti e informazioni: 
Andrea Mazzanti 
cell. 347.3048650 (padre) 
email: 
 
info@andreamazzanti.it web: www.andreamazzanti.it 
 altri siti correlati: 
www.ijm.it/comunicati/c361html 
www.urbisaglia.com/elencoselezionati.htm 
www.urbisaglia.com/programma2002.htm www.drumsportal.com 
Questa pagina è stata visitata 15.698 volte 
		
			Data pubblicazione: 17/08/2002
	  
		
		 
        
		
		
  
	
	
	 
	
	
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |