| 
		 Alfonso Anzevino 
		flauto traverso  
		 | 
		
		 | 
	 
 
 Alfonso 
Anzevino, nato nel 1970, ha studiato al 
Conservatorio "S.Pietro a Maiella" di Napoli dove si è diplomato brillantemente 
nel 1988. 
Ha seguito corsi di perfezionamento e Master Classes con i Maestri: 
P.L.Graf, M.Larrieu, M.Ancelin, A.Persichilli, M.Mercelli,
N.Nayedermayerm,
P.Metheny,
J.Surmann, B.Tommaso, G.Trovesi, E.Colombo, G.Gazzani, 
etc etc. 
Nel 1990 si trasferisce nella capitale 
francese ove inizia gli studi con M.Ancelin, vincitore di una medaglia d'oro, 
sei primi premi e una mansione d'eccellenza, inizia subito una brillante carriera 
concertistica che lo vede protagonista in varie manifestazioni Internazionali.
 
Nell'anno 1991 diviene primo flauto 
solista dell'orchestra d'harmonie di Parigi dove tiene numerosi concerti nelle più 
prestigiose sale tra le quali: salle Gaveau, salle Pleyel, Espace Cardin, Auditorium 
de Chatelet, Musicora (Grand Palais). Nello stesso anno è docente di flauto al Conservatorio 
de Musique della ville de Saint Ouen, dove riceve numerosi consensi da parte dei 
colleghi francesi. All'AUDITORIUM de CHATELET viene invitato come flauto solista 
ad interpretare, con un gruppo di solisti di livello internazionale, la prima rappresentazione 
mondiale dell'opera "Le jeu de Robin et Marion" del compositore francese Darius 
Milhaud. Dello stesso compositore interpreta nel quadro delle "XIX Semains de 
fresnes" la composizione "La creation du Monde" con i solisti della Filarmonica 
di Fresnes. Vincitore del Primo Premio di Musica da camera di Parigi si esibisce 
in duo con la Giapponese Naoko Vetani nel Salone Internazionale della Musica "Musicora" 
(Parigi, Grand Palais) dove riceve numerosi consensi. 
Nel 1994 viene invitato a partecipare 
agli incontri Internazionali di Musica di BELO-HORIZONTE (Brasile) nel palazzo delle 
arti. 
Nel 1995 ha rappresentato l'Italia 
come solista con il gruppo Neofonia al concorso Internazionale dedicato ad
Astor Piazzolla tenutosi a Castelfidardo. Con lo stesso gruppo ha inciso 
il CD "Homenaje a Piazzolla" distribuito dalla 
casa discografica Kicco Music di Milano. 
Per l'etichetta Francese "Harmonia Mundi" ha inciso il CD "Le 
Tarantelle del Gargano" (1998). 
Appassionato di Jazz, nel 1997 inizia 
a frequentare i corsi di musica Jazz al conservatorio di Napoli dove si Diploma 
nel 2000 sotto la guida del M° Bruno Tommaso. 
Dello stesso Musicista incide, come flauto solista, l'opera "Ulisse e l'ombra" con 
l'orchestra Jazz delle Marche. 
Nel 2000 ha partecipato alla sonorizzazione 
del Film muto "silent movie" componendo musiche originali. 
Ha partecipato,come unico esecutore, al settimo congresso di Musica Elettronica 
tenutosi a Napoli presso la Città della Scienza (05/10/2004)eseguendo la prima assoluta 
della composizione "MORFOGENESI" per Flauto ed Elettronica. 
 
Ha preso parte alle registrazioni dei dischi: Tammurriate 
e canti popolari devozionali di Marcello Colasurdo,da 
SUD a NORD del chitarrista Giancarlo Perna, 
Il Mestiere che Faccio del Cantante P. Celentano.
 
Ha inciso per l'opera letteraria I FIGLI DELLA SFINGE, dello scrittore Alessio 
Di Benedetto, il brano "I Falsi Profeti dell'arte" (edizioni Bastogi
2008). 
 
Attualmente è Flauto solista nella BIG BAND "JAM" diretta da Bruno 
Tommaso con cui ha inciso, nel 2003, il 
disco "Lettere da Orsara" e nel
2004 il disco "Specula 
e Gemini" Musiche di Bruno Tommaso e Roberto De Simone 
per l'etichetta R.A.I.TRADE. 
Ha partecipato a rassegne Jazz in tutta ITALIA sia da solista sia come 
orchestrale. 
File Audio: 
 
Solo flauto tratto da "Lettere 
da Orsara"
   
 
Per contatti e informazioni: 
Alfonso Anzevino 
email: alfonso.anzevino@inwind.it 
 
Questa pagina è stata visitata 13.433 volte 
		
			Data pubblicazione: 15/03/2003
	  
		
		 
        
		
		
  
	
	
	 
	
	
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |