| 
 Giovanni Abbiati 
tromba  
 Inizia 
a suonare all'età di 10 anni nella banda di Calcio in provincia di Bergamo. Ma perché 
mai proprio la tromba? Non c'era molta scelta ed era l'ultimo strumento rimasto 
a disposizione, come se fosse ad aspettarmi e fosse stata lei a scegliere me. 
 
E' con lo stesso entusiasmo di allora e che ancora oggi lo anima che inizia 
a studiare seriamente e con passione, per poi diplomarsi brillantemente presso il 
Conservatorio di Milano. Dopo essersi perfezionato in Italia e all'estero con docenti 
di fama, inizia una fortunata carriera che lo porta ad esibirsi nei maggiori teatri 
italiani ed in tournée in diversi continenti, vivendo il mondo della musica nella 
sua pienezza districandosi attraverso tutti i suoi generi. 
 
Dapprima esordisce con la classica, sia in orchestre prestigiose sia da solista 
ed il quintetto d'ottoni, avvicinandosi poi al jazz delle big band. Lavora nell'ambiente 
pop, televisivo e della discografia per poi scoprire la magia del musical. 
 
E' proprio in questo genere che ritrova la propria dimensione ideale attraverso 
i diversi stili e linguaggi: Grease, A Chorus Line, Sette spose per sette fratelli, 
Hello Dolly, A qualcuno piace caldo, Dance, Jesus Christ Superstar, My Fair Lady, 
La febbre del sabato sera, Evita, Bulli e pupe, Fame, High School Musical... 
 
Già ora mentre lo sentite suonare, fra una nota e l'altra starà pensando 
agli impegni futuri, per continuare a fare senza sosta la cosa che più gli piace: 
fare musica! 
 
Formazione 
· 1993: Maturità Artistica ad Indirizzo Musicale 
conseguita presso il Liceo Musicale Sperimentale annesso al Conservatorio di Milano 
 ·
1994: Diploma in Tromba conseguito con programma 
sperimentale e valutazione di 9.50/10 presso il Conservatorio Statale di Musica
G. Verdi di Milano sotto la guida del prof. Giancarlo Sacchi (equiparato 
a laurea di I livello legge 268/2002 art.6) 
· 1995: corso di perfezionamento e specializzazione 
per orchestra con l'Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole 
(FI) la cui sezione ottoni è stata curata da Roger Bobo 
· 1995: corso di perfezionamento per ensembles 
d'ottoni presso Lanciano (Chieti) tenuto da David Short 
· 1997: masterclass con Allen Vizzutti durante 
le International Trumpet Guild tenutesi a Brema 
· 1997: seminario internazionale di musica jazz 
con Michael Applebaum presso Lanciano 
· 1994/1995-1997/1998: 
2 anni di perfezionamento con Andrea Giuffredi presso la Civica Scuola di Musica 
di Milano 
· 1997/1998: 
perfezionamento con Emilio Soana presso i Civici Corsi Jazz di Milano 
· 1999/2000: 
due seminari internazionali di musica jazz con Jimmy Owens presso Lanciano 
· 2003: corso di perfezionamento come strumentista 
di musica extra-colta organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con 
la Comunità Europea (organizzati da Bruno Santori e Peppe Vessicchio) 
 
Esperienze professionali: 
Musica classica 
Attività svolta oltre che in formazioni orchestrali lirico-sinfoniche e cameristiche 
(anche come solista) in ensemble d'ottoni ed in duo tromba e organo, con arrangiamenti 
e composizioni personali 
  
Collaborazioni: 
· Orchestre: Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Filarmonica di Udine, 
Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra del 
Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra del Teatro Coccia di Novara, Orchestra 
Filarmonica Italiana, Orchestra Cantelli di Milano, Orchestra dell'Ente Musicale 
Trapanese, Omnia Symphony Orchestra, Ost-West International Symphonie Orchester 
di New York (nella tournèe estiva 1995 in Germania), 
Orchestra Accademia Concertante d'Archi di Milano, Orchestra Civica di Fiati di 
Milano, Omnia Symphony Orchestra 
 
· Direttori d'orchestra: C.M. Giulini, A. Nanut, P. Maag, G. Rath, A. Pinzauti, 
D. Renzetti, J. Kalmar, M. Rota, R. Tolomelli, M. De Bernart, M. Pommer, G. Di Stefano, 
S. Corsi, P. Gatto, F. Monica, N. Arman, Y. Petrov, F. Pantillon, J. Chiappero-Favre, 
G. Cortese, C. Mandeal, M. Feruglio, A. Monetti, G. Bizzarro, M. Benaglia, P. Belloli, 
V. Tempera, P. Caruso, R. Serio, Bruno Santori … 
 
Trasmissioni televisive 
· 2008/09, 
Italia 1: Saturday Night Live 19 puntate in diretta con vari ospiti musicali. 
Band diretta da Carlo Gargioni 
· 2008, Radio Italia TV (SAT 858): Musicamore
2008 (1 puntata) concerto di beneficenza 
per festeggiare S. Valentino con la Omnia Symphony Orchestra diretta da Bruno Santori 
dall'Auditorium Dal Verme di Milano, con la partecipazione di Lucio Dalla, 
Nomadi, Pooh, Stadio, Ivana Spagna, Fracesco Facchinetti, Daniele Battaglia, Albano... 
· 2007, La7: Crozza Italia (1 puntata) 
in diretta condotto da Maurizio Crozza con la Silvano Belfiore Band 
· 2007, Canale 5 e Video Italia: Buon compleanno 
Radio Italia per il 25° anniversario dal Datch Forum di Assago, con la partecipazione 
di Bocelli, Baglioni, Zero, Ferro, Pooh, Morandi, D'Alessio, Nek, Carboni, Raf, 
Le Vibrazioni, Britti, Masini, Nomadi, Tozzi, Ron Ruggeri, Mango, Bennato, Stadio, 
Zarrillo, Grignani. Con la Omnia Symphony Orchestra diretta da Bruno Santori 
· 2006, Italia 1: Saturday Night Live 
9 puntate in diretta con vari ospiti musicali. Band diretta da Carlo Gargioni 
· 2005, Rete 4: Un circo per l'estate
condotto da Emanuela Folliero 
· 2005, Rai 1: 50 canzonissime 2 puntate 
in diretta in prima serata condotte da Carlo Conti, con la partecipazione di numerosi 
ospiti intetrnazionali. Orchestra diretta da Leonardo De Amicis 
· 2005, Rai 2: Nights On Broadway 
e Garda On Broadway 2 puntate sul musical per la rassegna Garda... che 
musical! condotte da Tiberio Timperi e Paola Ferrari. Con la partecipazione 
di Massimo Ranieri, Gino Paoli, Lucio Dalla, Dolcenera, Antonella Ruggero, Neri 
per caso, i Pooh, Bob Simon, Giampiero Ingrassia. Orchestra diretta da Emanuele 
Friello 
· 2005, Rai 1: Castrocaro Terme concorso 
canoro in diretta in prima serata condotto da Massimo Giletti e Luisa Corna. Orchestra 
diretta da Michele Contesi 
· 2005, Rai 2: Jesus Christ Superstar 
special sul musical per la rassegna Garda... che musical! condotte da Tiberio 
Timperi e Paola Ferrari da Salò 
· 2005, Rai 2: Music Farm in diretta 
in prima serata per 8 puntate condotta da Simona Ventura, con la partecipazione 
di Iva Zanicchi, Fausto Leali, Dolcenera, Francesco Baccini, Mariella Nava, Mietta... 
Orchestra diretta da Leonardo De Amicis 
· 2005, 28 febbraio e 4 aprile, Italia 1: 
Lo spaccanoci (2 puntate) condotto da Fabio Volo, ospite con Alfredo Rey 
e la sua orchestra 
· 2004, Rai 2: Disney Club (1 puntata) 
ospite con Alfredo Rey e la sua orchestra 
· 2003, Canale 5: Passaparola (3 puntate 
come sostituto) 
· 2003, Rai Uno: Sognando Las Vegas in 
diretta in prima serata per 8 puntate condotta da Luisa Corna. Con la partecipazione 
di Dionne Warwick, Massimo Ranieri... Orchestra diretta da Vince Tempera 
· 2002, Rete 4: Bravo bravissimo 4 puntate 
condotte da Mike Bongiorno dal Teatro Coccia di Novara. Con la partecipazione 
di Albano, 
Tullio De Piscopo, Ricchi e poveri. Orchestra diretta da Pino Perris 
 ·
2000, Rai: Concerto per il Giubileo
2000 trasmesso dal Teatro dell'Opera di 
Roma, diretto da Renato Serio, con la partecipazione di José Carreras 
· 2000, Rai Tre: 100 anni di Lazio special 
condotto da Pippo Baudo dal Teatro dell'Opera di Roma con l'orchestra diretta da 
Pippo Caruso 
· 1999, Rai Uno: C'era un ragazzo in diretta 
in prima serata per 5 puntate condotta da Gianni Morandi, con la partecipazione 
di Eros Ramazzotti, Whitney Houston, Laura Pausini, Franco Battiato, Biagio Antonacci, 
Lucio Dalla... Orchestra diretta da Leonardo De Amicis 
 
Jazz 
· dal 2007 Tribute To West Side Story, 
band finalizzata all'esecuzione della versione latin-jazz del celebre musical di
Leonard Bernstein con gli arrangiamenti di Dave Grusin (si è esibita 
anche al Blue Note 
di Milano) 
· 2003/2005 
con la Alfredo Rey's Orchestra 
· 1997/1998: 
Civica Big Band di Milano diretta da Enrico Intra 
 
Incisioni 
· Welcome To Atlantis - WA (2008, Edel) 
· Nomadi doppio cd e dvd live (tour 2007) 
· Boom - Gemelli diversi (2007, Ricordi) 
· Canzoni rubate - Alfredo Rey e la sua orchestra (2006, 
NuN Entertainment) 
· Alta infedeltà - Alfredo Rey e la sua orchestra (2004, 
NuN Entertainment) 
· Fame colonna sonora del musical (2007, 
L'Artistica) 
· Menzamà - Zongaje (2003, K. Production) 
· J.M. Plum: Magnificat (2003, Apostropha) 
· La febbre del sabato sera colonna sonora del musical (2001, 
Planet Musical) 
· Dance colonna sonora del musical (2000, 
Compagnia della Rancia) 
· A qualcuno piace caldo colonna sonora del musical (2000, 
Compagnia della Rancia) 
· Tutti gli zeri del mondo di Renato Zero (2000, 
Sony) 
· Parole d'amour - Rudy Marra (2000, 
Last Call Records) 
· Canzone amore mio collana di 49 cd curata da Paolo Limiti (2000, 
De Agostini) 
· Sette spose per sette fratelli colonna sonora del musical (1998, 
Emi - Compagnia della Rancia) 
· Italian graffiti - Civica Big Band di Milano (1998, 
Erga) 
· Jingle pubblicitari (Citroen, Swarowsky, Dietorelle), sigle, stacchetti e colonne 
sonore per RTI Music (Mediaset) 
 
Musical 
· High School Musical (2008 Milano Teatro 
della Luna - Allianz) 
· Fame (2003/2004/2005 
tour nazionale) anche come attore nel ruolo del maestro di musica Scheinkpof 
· Bulli e pupe (2002, Trieste) 
· Nights On Broadway (2002, Milano –
2005 Peschiera del Garda e Bardolino (Garda 
On Broadway) trasmessi su Rai 2), galà del musical con i maggiori interpreti 
italiani 
· Evita (2002 tour nazionale) con Olivia 
Cinquemani, Bob Simon, Luca Velletri,... 
· La febbre del sabato sera (2001 tour 
nazionale concert live, Milano Teatro Nazionale, 2002 
Roma Teatro Sistina) con Sebastien Torkia, Bob Simon, Rocky Roberts,, Silvia Specchio, 
Loredana Sartori, Francesca Taverni,... 
· Jesus Christ Superstar (2000 e
2004 tour nazionale, 
2002 e 2003 Milano Teatro Nazionale,
2005 Rai 2) con Carl Anderson, Olivia 
Cinquemani, … 
· My Fair Lady (2000/2001 
Milano Teatro Nazionale, Roma Teatro Olimpico) con Olivia Cinquemani, Luca Biagini,... 
· Dance (2000, Trieste, Verona) con Raffaele 
Paganini,... 
· A qualcuno piace caldo (2000, Milano 
Palavobis) con Alessandro Gassman, Gianmarco Tognazzi,
Rossana 
Casale, … 
· Hello Dolly (1999, Trieste Sala Tripcovich, 
Milano 2000 Palavobis Musical Village,
2001 Roma Teatro Sistina) con Loretta Goggi, 
Paolo Ferrari, … 
· Sette spose per sette fratelli (1998/1999 
Roma Teatro Sistina e Milano Teatro Nuovo e Teatro Smeraldo) con Tosca, Raffaele 
Paganini, Manuel Frattini, … 
· A Chorus Line (1998 Milano Teatro Nazionale) 
con Antonella Elia, Maria Laura Baccarini, … 
· Grease (1997/1998/1999, 
Milano Teatro Nuovo e Palavobis Musical Village, Roma Teatro Sistina e Palagrease) 
con Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia, Amadeus, Mal, … 
1. 
Per contatti e informazioni: 
Giovanni Abbiati 
web: www.giovanniabbiati.it 
myspace: www.myspace.com/giovanniabbiati 
 
Questa pagina è stata visitata 15.012 volte 
		
			Data pubblicazione: 04/07/2000
	  
		
		 
        
		
		
  
	
	
	 
	
	
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |