|
Guido Di Leone - Vito Di Modugno - Mimmo Campanale
CON ALMA |
|
|
Guido Di Leone guitar
Recorded and mixed at Tom Tom
Studio |
Tra feeling ed atmosfera, la sonorità calda ed effusiva dell'organo Hammond di
Vito Di Modugno, quella cristallina e miniata della chitarra elettrica di Guido
Di Leone e quella frusciante e calzante di Mimmo Campanale alla batteria si
incontrano e si fondono per una proposta jazzistica efficace e di spessore. Sia
con brani propri, che con renditions di vari autori, Di Leone, Di Modugno e
Campanale affrontano e risolvono con perizia questa formula e questa dimensione
sonora: l'equilibrio e l'intreccio tra le parti è sempre adeguato e la
proprietà d'espressione denotata dai musicisti merita attenzione. Il luminoso
ed evocativo fluire ed inoltrarsi del periodare di Di Modugno si dispiega ben
disposto e si accende arioso nel suo sottolineare e sancire e nel suo crescere
con generosa determinazione e con briosa coordinazione. Morbido, prezioso e
levigato, il fraseggio di Di Leone discorre con savoir faire e ora si espande in
rigogliosi e limpidi rivoli di matura scioltezza, ora punteggia e giostra con
inventiva e oculatezza nella sua conduzione, che si arricchisce sempre di nuovi
spunti. Con il suo Drumming, Campanale si dimostra accompagnatore versatile, che
con diafano e leggero scandire sospinge il divenire dei brani e sa anche salire
in primo piano con corposa concretezza.
"Con Alma" è il titolo di un brano di Dizzy Gillespie, ed è inequivocabilmente l'ALMA, l'anima, che caratterizza l'ultimo lavoro Guido Di Leone, ad incominciare dall'immagine di copertina sulla quale sono raffigurati i tre protagonisti in una posa alquanto allegra, che li ritrae abbracciati e sorridenti davanti all'Hammond di Di Modugno.
Campanale, batterista dalle svariate esperienze musicali, questo disco risulta essere una squisita miscellanea di stili e modi d'essere. Il lavoro presenta delle particolarità alquanto interessanti: la più evidente è rappresentata dalla mancanza del basso che viene sostituito con i tasti gravi dell'Hammond, sfiorati egregiamente da Vito Di Modugno che con grande abilità sostiene gli assoli di Di Leone. Fra i due viene a crearsi un intrecciato gioco di scambi di ruoli, evoluzioni sonore e alternanze virtuose che sfociano nelle due differenti composizioni dedicate a
Jimmy Smith da Di Modugno, e a Wes Montgomery da Di Leone. Nella prima,
Mr.Smith, è evidente una grande omogeneità stilistica, una perfetta sintonia d'idee che accomuna Di Modugno al grande Hammondista; nella seconda,
Mr. Montgomery, emerge l'originale creatività di Di Leone, caratterizzata da fraseggi articolati, da un particolare arrangiamento scandito da interessanti passaggi obbligati e dall'indubbia ammirazione per uno straordinario chitarrista come Wes Montgomery. Un copioso contributo viene prestato dalla formidabile esecuzione di Campanale nel brano
"Zoom": con una precisione a dir poco metronomica, il batterista segue l'Hammond e la chitarra in un tripudio di scansioni ritmiche che fanno entusiasmare chi l'ascolta. Nel brano
"The nearness of you”, Di Leone introduce con grande comunicatività ed abile tecnica, il caloroso ingresso dell'Hammond e della batteria: qui il trio riesce a diffondere un'atmosfera intensa, caratterizzata da modificazioni ritmiche che danno vita a contrastanti sensazioni. Dunque, ogni solista ha avuto modo di seguire senza problemi i propri estri potendo contare su un accompagnamento a volte incline al dialogo, altre volte più discreto ma sempre solidissimo, trainato dalla intuitiva e vigorosa genialità di Guido Di Leone.|
Questa pagina è stata visitata 18.296 volte Data ultima modifica: 22/09/2001 Segui @Jazzitalia
|